Salta al contenuto principale
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Sede
    • Organi
      • Consiglio di Amministrazione
      • Consiglio di Indirizzo
      • Assemblea dei Soci
      • Presidente
      • Segretario generale
    • I nostri spazi
      • Chiesa di San Giorgio
      • Palazzo Dosi
      • Sala Mostre di Palazzo Potenziani
    • Trasparenza
  • Attività
    • Area Attività
      • Istruzione
      • Arte, Attività e Beni culturali
      • Sviluppo locale
      • Volontariato
      • Attività Sportive
      • Ambiente
      • Salute Pubblica
      • Altre attività
  • Bandi e contributi
    • Bandi
    • Richiedi un Contributo
    • Rendicontazione
  • News e comunicazione
    • News
    • Utilizzo del Logo
    • Newsletter
  • Contatti

Chi siamo e cosa facciamo

Clicca qui per saperne di più

A San Giorgio "La primavera è uno spettacolo": da marzo a maggio la nuova rassegna musicale della Fondazione

Tutti i giovedì alle 18 c'è un concerto: si comincia il 2 con l'organista Davide Pozzi

Ripercussioni a San Giorgio: giovedì il concerto di Landriani, Ferretti, Bardaro e Rossi

Si chiama così il quartetto che racconta con la musica le diverse possibilità espressive delle percussioni

In Evidenza

07-03-2023

Venerdì all’Auditorium la tavola rotonda Pace è bene

Gli incontri della Fondazione sui grandi temi d’attualità: parliamo di pace con Fabiana Cruciani, Vito D'Ettorre e Flavio Lotti
07-03-2023

Consiglio di indirizzo al completo: entrano Ciaramelletti, Placidi, Santacroce e Ursicino

I nuovi consiglieri designati da Comune di Rieti, Provincia e Assemblea dei Soci
28-02-2023

La primavera è uno spettacolo: giovedì il primo concerto a San Giorgio

Con l'organista Davide Pozzi un viaggio musicale tra i grandi del Seicento e Settecento
17-02-2023

“Salutiamo de Sanctis con gratitudine: quanto ha fatto resterà a beneficio della comunità”

Il ricordo dell'ex presidente della Fondazione, che ha guidato l'ente dal 2003 al 2014
08-02-2023

Italo Carotti è il nuovo presidente dell’Assemblea dei Soci

Con la sua elezione e la riconferma di Gabriella Raccosta alla vice presidenza si completa il collegio di presidenza
09-02-2023

Conoscere la Borsa? Fatto! Le più brave sono le studentesse del “Savoia”

Cinquanta gli studenti reatini divisi in 18 squadre che si sono sfidati a colpi di "acquisti" alla Borsa di Stoccarda
Richiedi un contributo
Partecipa ad un bando

I nostri spazi per la città

Tra i centri di cultura aperti al pubblico nel centro storico di Rieti spiccano gli spazi della Fondazione Varrone: l’ex Chiesa di San Giorgio, col suo monumentale organo Pinchi e l’esposizione permanente della collezione d’arte della Fondazione, lo spazio mostre di Palazzo Potenziani, e Palazzo Dosi, da poco restituito alla fruizione pubblica come sede espositiva.
L’utilizzo è regolato da regolamenti appositi, nel rispetto del decoro dei luoghi e delle normative di sicurezza.

Da Youtube

Contenuto bloccato!

Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner in basso), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.

Da Facebook

Contenuto bloccato!

Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner in basso), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram

I nostri link nel mondo delle Fondazioni

La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.  Fondazione Varrone, via Crispolti n. 22, 02100 Rieti (RI) - info@fondazionevarrone.it, PEC: fondazionevarrone@pec.it - C.F. 90012780574 - Informativa sulla privacy - Cookie policy

Torna in alto

NDesign - Web