La Fondazione persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico
Presenta volumi antichi e moderni e una ricca raccolta di riviste del settore umanistico
Dal recupero di un antico quartiere del centro storico nascono le Officine Fondazione Varrone
30-01-2019
Gioco di squadra, impegno, fiducia: nello spirito dei valori fondanti del rugby, la Fondazione Varrone ha scelto di sostenere il 6 Nazioni Under 20, che il 22 febbraio prossimo v... Read more
27-01-2019
In relazione al dibattito sviluppatosi nelle ultime settimane sulla stampa relativamente alla dislocazione dei corsi della Sabina Universitas a Palazzo Aluffi e da ultimo all’art... Read more
08-01-2019
Sono 33 gli studenti reatini che raccogliendo la proposta di Intercultura e della Fondazione Varrone si sono messi in gioco per partecipare al progetto di Cittadinanza Europea, o... Read more
02-02-2018
Il 15 dicembre 2017, in occasione del 25° anniversario della propria nascita, la Fondazione Varrone ha inaugurato una esposizione stabile nella sala mostre di Palazzo Potenziani... Read more
17-11-2017
“L’Olivo e la Sabina. Un Paesaggio senza storia.”Questo il titolo del volume realizzato dal Consorzio Sabina Dop, con il sostegno finanziario della Fondazione Varrone che verra’... Read more
07-12-2016
Martedì 6 dicembre alle ore 15,00 presso l’Auditorium Varrone, la Fondazione Varrone ha presentato i primi due bandi dedicati alla prima infanzia e all’adolescenza relativi al “... Read more
In questa sezione è possibile scaricare gli stampati da compilare per richiedere un contributo alla Fondazione Varrone
In questa sezione sono proposti i bandi di concorso di cui la Fondazione è partner o promotrice
Ingresso libero nei seguenti orari: sabato dalle 16:00 alle 19:00; domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
. Sala Mostre di Palazzo Potenziani via dei Crispolti, 24 – Rieti
Dal recupero di uno dei più antichi quartieri del centro storico di Rieti nascono nel giugno 2012 le Officine Fondazione Varrone; oltre 4.000 mq dedicati alla cultura in cui sono compresi, oltre alla Biblioteca, strutture multifunzionali e l’antico edificio dell’ex Chiesa di San Giorgio. Il risultato è un laboratorio multidisciplinare capace di promuovere arte e cultura, di valorizzare le tradizionali pratiche dell'artigianato e le innovative tecniche del design, di offrire spazi suggestivi ed accoglienti per lo studio, la ricerca, la sperimentazione nei più vari campi del sapere.
La Biblioteca della Fondazione, attualmente chiusa al pubblico, ha un ricco patrimonio bibliografico frutto per la maggior parte di donazioni di privati. La Biblioteca ha già provveduto all’inserimento di 35.000 unità bibliografiche nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale ed opera per l’accrescimento di tali unità. La Fondazione possiede un proprio Fondo aperto e cura inoltre l’arricchimento e l’aggiornamento delle principali collezioni. Il patrimonio della Biblioteca, costituito da volumi antichi e moderni, da una ricca raccolta di riviste specialistiche del settore umanistico e dal Fondo archivistico di Alberto Mario Cirese, è orientato allo studio e alla ricerca nel campo della filosofia, della filologia classica, delle scienze umane, sociali e antropologiche, delle scienze religiose e delle scienze naturali.
La Fondazione Varrone è una Fondazione di origine bancaria, sorta in attuazione della Legge Amato (1990). Con questa disposizione l’attività bancaria è assegnata alla Cassa di Risparmio di Rieti, mentre alla Fondazione sono assegnate finalità d’interesse pubblico e di utilità sociale. La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Nel panorama sabino rappresenta una realtà moderna e dinamica, motore dello sviluppo socio-economico del territorio. L’obiettivo è sviluppare il potenziale della Provincia di Rieti per renderla territorio di qualità.
Progetto r'accolte ACRI
l’arte delle fondazioni - Collezione d'arte della Fondazione Varrone
La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Fondazione Varrone, via Crispolti n. 22, 02100 Rieti (RI) - info@fondazionevarrone.it, PEC: fondazionevarrone@pec.it - C.F. 90012780574 - Cookie policy - Privacy policy